Condizioni generali di vendita
Ambito di applicazione
- Le presenti condizioni generali di vendita (le “Condizioni Generali”) disciplinano in via esclusiva le vendite di FRACARRO RADIOINDUSTRIE S.r.l. (di seguito, per brevità “Fornitore”) ai propri clienti con sede legale in Italia (di seguito, per brevità “Clienti”/“Cliente” – e congiuntamente, Fornitore e i Clienti, le “Parti”) aventi ad oggetto la fornitura di prodotti come meglio indicati nei cataloghi e nel sito ufficiale del Fornitore, www.fracarro.com ( di seguito per brevità i “Prodotti”). Le presenti Condizioni generali prevalgono sulle eventuali condizioni di acquisto, generali o particolari, dei Clienti e costituiscono parte integrante ed essenziale di tutti gli ordini di acquisto confermati dal Fornitore, salvo espressa previsione in deroga che dovesse intervenire, per iscritto, per uno specifico ordine. In tal caso troverà applicazione la specifica regolamentazione che interverrà tra le Parti per quanto espressamente derogato, mentre rimarranno valide le presenti regolamentazioni per quanto non espressamente derogato.
- Il Cliente rinuncia all’applicazione di proprie condizioni generali e particolari di acquisto che dovranno in ogni caso ritenersi prive di ogni efficacia tra le Parti.
- Qualunque altra, diversa e ulteriore condizione è inefficace così come qualunque modifica e/o aggiunta alle presenti Condizioni da parte del Cliente, salvo espressa accettazione scritta da parte del Fornitore. Nel caso in cui nel corso del rapporto sopraggiunga da parte del Fornitore l’accettazione scritta in deroga di modifiche e/o aggiunte alle presenti Condizioni, le modifiche e/o aggiunte sono da intendersi limitate allo specifico ordine per il quale sono pattuite.
- Le presenti Condizioni trovano applicazione anche nel caso in cui non vengano espressamente richiamate e sottoscritte nella conferma d’ordine.
- Le presenti Condizioni hanno efficacia sino a quando non siano espressamente revocate dal Fornitore ovvero sostituite da nuove Condizioni Generali.
- Per quanto non disciplinato dalle presenti Condizioni Generali trovano applicazione le norme del Codice Civile italiano in materia di compravendita.
Ordini e accettazione – conclusione del contratto di vendita
- Qualsiasi offerta del Fornitore a un potenziale Cliente è valida per il periodo indicato nell’offerta stessa (di seguito l’”Offerta”). Tale Offerta non è vincolante per il Fornitore ed è soggetta a conferma da parte del Fornitore al ricevimento dell’ordine del Cliente. Gli ordini si intenderanno validi ed efficaci solo se effettuati per iscritto. Il singolo contratto di vendita (di seguito il “Contratto/i”) si conclude con l’accettazione dell’ordine da parte del Fornitore (di seguito la “Conferma d’ordine”), accettazione che potrà avvenire mediante comunicazione scritta oppure per fatti concludenti con il semplice inizio dell’esecuzione dell’ordine che sarà disciplinato dalle presenti Condizioni Generali. In tal caso il Fornitore potrà comunicare al Cliente di aver dato inizio alla propria prestazione, senza che ciò comporti accettazione e/o adesione alle eventuali condizioni contrattuali proposte dal Cliente. La mancata accettazione ad un ordine inviato da un Cliente non esporrà il Fornitore ad alcuna responsabilità né darà al Cliente il diritto di avanzare pretese di sorta nei confronti del Fornitore.
- Un’eventuale accettazione dell’ordine non conforme allo stesso dovrà considerarsi quale controproposta che deve ritenersi accettata dal Cliente se non contestata entro il termine di 5 giorni lavorativi dal suo ricevimento, senza che, decorso detto termine, il Cliente possa eccepire o reclamare alcunché a qualsivoglia titolo e/o ragione.
- Le eventuali modifiche al Contratto proposte dal Cliente non troveranno applicazione, neppure parziale, se non espressamente accettate per iscritto dal Fornitore.
- Non è consentita alcuna cancellazione dell’ordine da parte del Cliente, una volta accettato dal Fornitore; tuttavia il Fornitore si riserva la facoltà di accettare eventuali richieste di cancellazione degli ordini oltre tale data, previa corresponsione da parte del Cliente di una somma, a titolo di penale, pari al 3% del prezzo complessivo dei Prodotti stabilito nella Conferma d’ordine, fatto salvo in ogni caso il risarcimento del maggior danno.
- In caso di modifiche dei Prodotti convenute tra le Parti successivamente alla data di conclusione del Contratto, il termine di consegna sarà automaticamente prorogato del periodo necessario per approntare tali modifiche.
Informazioni tecniche
- Le informazioni tecniche riportate nel catalogo, listini, depliant, siti web o altri documenti analoghi sono meramente indicative. Maggiori dettagli sono presenti nelle schede prodotto, disponibili nel sito ufficiale del Fornitore. Il Fornitore, in ogni caso, si riserva, in qualsiasi momento, anche dopo la Conferma d’ordine, il diritto di modificare i parametri tecnici e dimensionali dei Prodotti e/o di apportarvi tutte le migliorie e modifiche, anche estetiche, ritenute opportune o necessarie, senza che il Cliente possa eccepire alcunché a qualsiasi titolo o ragione.
Consegna
- I termini di consegna vengono stabiliti nella Conferma d’ordine e si intendono approssimativi e non impegnativi per il Fornitore, salvo diverso accordo scritto. Salvo il caso di dolo o colpa grave, è espressamente escluso ogni risarcimento del danno per ritardata o mancata consegna dei Prodotti.
- In ogni caso, non si considera imputabile al Fornitore l’eventuale ritardo dovuto a cause indipendenti dalla volontà del Fornitore (Forza maggiore).
- I termini di consegna si intendono computati in giorni lavorativi e decorrono dalla data di Conferma dell’ordine. Se non diversamente concordato, i Prodotti saranno consegnati in imballaggi commerciali standard secondo la prassi commerciale relativa a prodotti dello stesso tipo.
- Salvo differente accordo scritto tra le Parti, le consegne dei Prodotti sono effettuate porto franco con addebito, nel luogo indicato nella Conferma d’ordine ;
- Indipendentemente dal luogo previsto per la consegna, qualora fosse stato convenuto che il trasporto, o parte di esso, venga curato dal Cliente, i relativi rischi passano al Cliente con la consegna dei Prodotti al primo trasportatore: eventuali reclami per rotture, deterioramenti, manomissioni o mancanze dovranno essere denunciati al trasportatore nei termini di legge previsti, dandone comunque opportuna conoscenza al Fornitore.
- I Prodotti dovranno essere verificati e controllati all’arrivo per la loro conformità all’ordine. Discordanze eventuali, riguardanti la quantità, la specie o il tipo dei Prodotti forniti, dovranno essere sempre segnalate per iscritto, anche tramite email, nel termine massimo di 5 giorni lavorativi dal ricevimento, citando tutti gli estremi per un immediato controllo. Trascorso tale termine, i Prodotti verranno considerati a tutti gli effetti accettati.
Riservatezza – Proprietà Intellettuale
- Ciascuna Parte si impegna a non divulgare, direttamente o indirettamente, e a trattare come riservate tutte le informazioni tecniche, i disegni, i modelli, i prototipi, il software e le conoscenze tecniche o commerciali ricevute dall’altra Parte, e ciò anche, in fase precontrattuale o successivamente alla cessazione del Contratto.
- Tutti gli stampati e gli altri documenti (listini prezzi, cataloghi o altri documenti simili, anche in formato informatico e digitale) relativi ai Prodotti sono di esclusiva proprietà del Fornitore. La loro riproduzione, anche parziale, è vietata se non preventivamente autorizzata per iscritto dal Fornitore.
- Il Cliente riconosce e concorda che il Fornitore è titolare di tutti i diritti di Proprietà Intellettuale come di seguito definiti relativi ai Prodotti. Ad eccezione del diritto di utilizzare la Proprietà Intellettuale del Fornitore in relazione all’acquisto e all’utilizzo dei Prodotti, il Cliente non ha alcun diritto o licenza su alcuna Proprietà Intellettuale del Fornitore stesso. Il Cliente si impegna inoltre a non utilizzare il marchio e/o denominazioni e segni distintivi del Fornitore se non in relazione alla vendita dei Prodotti secondo i termini e le condizioni di cui alle presenti Condizioni Generali e nel rispetto di quanto espressamente autorizzato dal Fornitore.
- Ai fini delle presenti Condizioni Generali, per “Proprietà Intellettuale” si intendono eventuali brevetti, il know how, i marchi, i nomi di dominio internet, diritti su disegni e modelli, software e materiale coperto da diritto d’autore, ivi compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i disegni tecnici e i manuali tecnici e/o di assistenza tecnica o manutenzione.
Prezzo, termini e modalità di pagamento
- I prezzi dei Prodotti sono indicati nella Conferma d’ordine.
- I Prodotti saranno forniti al prezzo risultante dal listino del Fornitore in vigore al momento di accettazione dell’ordine, al netto di eventuali sconti applicati; il listino è consultabile sul sito www.fracarro.com. Resta inteso che i prezzi di listino potranno essere soggetti a variazioni periodiche a discrezione del Fornitore. Tutti i prezzi indicati sul listino sono da intendersi IVA esclusa. Salvo patto contrario, i prezzi si intendono per Prodotti imballati secondo gli usi del settore in relazione al mezzo di trasporto pattuito, essendo inteso che qualsiasi altra spesa o onere sarà a carico del Cliente.
- Termini e modalità di pagamento sono parimenti indicati nella Conferma d’ordine o eventualmente in separato accordo tra le Parti.
- In caso di ritardo nei pagamenti da parte del Cliente rispetto ai termini stabiliti, verranno addebitati al Cliente stesso da parte del Fornitore, gli interessi per il ritardato pagamento al saggio di cui all’art. 5 D. Lgs. 231/2002.
- Il Cliente non potrà sospendere né ritardare il pagamento, neppure in caso di contestazioni (solve et repete). Rimane anche esclusa la possibilità di compensazione tra il credito del Fornitore per il prezzo dei Prodotti ed eventuali crediti, presenti o futuri, vantati dal Cliente nei confronti del Fornitore, senza che il Cliente possa eccepire alcunché a qualsiasi titolo o ragione.
- In caso di inadempimento o inesatto adempimento da parte del Cliente delle presenti Condizioni Generali e/o del Contratto, così come in caso di difficoltà nei pagamenti o dovessero mutare o venir meno le garanzie di solvibilità da parte del Cliente, il Fornitore, a propria esclusiva discrezione, ha la facoltà di: a) sospendere la fornitura e subordinare la consegna dei Prodotti alla prestazione di adeguate garanzie di pagamento; o b) annullare gli ordini in corso; o c) richiedere il pagamento immediato della fornitura, ai sensi dell’art. 1186 del Codice Civile, fermo restando la responsabilità del Cliente per i danni causati e fatto salvo ogni altro rimedio previsto per legge.
Garanzia
- I Prodotti sono garantiti, nei limiti delle rispettive specifiche tecniche, da difetti di materiale e/o lavorazione come riportato nelle Condizioni generali di garanzia reperibili nel sito del Fornitore all’interno della sezione “assistenza”
- La garanzia opera solo nei confronti del Cliente e comporta unicamente la riparazione o sostituzione gratuita – a discrezione del Fornitore – delle parti difettose. Le condizioni e i termini della garanzia, così come la procedura di attivazione della garanzia stessa, sono riportate all’interno della sezione “assistenza”.
- Le parti eventualmente sostituite dal Fornitore saranno coperte da garanzia per un termine pari al residuo periodo di garanzia del prodotto cui le stesse ineriscono.
- Fatto salvo quanto previsto all’articolo 4.6, i difetti del Prodotto dovranno essere denunciati per iscritto dal Cliente al Fornitore non oltre il Periodo di Garanzia sopra indicato: in mancanza di tale denuncia entro il termine sopra indicato, il Cliente decadrà dal diritto di far valere eventuali difetti. Dopo la scadenza del Periodo di Garanzia nessun reclamo potrà essere avanzato nei confronti del Fornitore.
- Il Fornitore non sarà responsabile della mancata conformità del Prodotto alla garanzia di cui sopra in nessuno dei casi meglio indicati nelle Condizioni generali di garanzia sopra richiamate.
- Nessun’altra forma di garanzia espressa o implicita, oltre a quella prevista dalla presente clausola 7, potrà essere invocata dal Cliente, in quanto gli obblighi assunti dal Fornitore di riparare o sostituire i Prodotti nelle ipotesi ed alle condizioni ivi stabilite sono assorbenti e sostitutivi delle garanzie o responsabilità previste per legge. Rimane, pertanto, espressamente esclusa, salvo dolo o colpa grave, qualsiasi responsabilità del Fornitore. In particolare, non potranno essere pretesi risarcimenti e/o indennizzi per danni, diretti o indiretti, di qualsiasi natura derivanti dal mancato o limitato utilizzo dei Prodotti.
- Fatte salve le disposizioni di legge inderogabili, la responsabilità complessiva del Fornitore nei confronti del Cliente per qualsiasi danno, perdita, costo, spesa, reclamo, azione derivante da, o risultante dall’esecuzione o dalla mancata esecuzione di qualsiasi disposizione delle presenti Condizioni Generali o del Contratto (a) sarà limitata ai danni effettivi che sono conseguenza diretta e immediata dell’esecuzione o della mancata esecuzione di qualsiasi disposizione delle presenti Condizioni Generali o del Contratto da parte del Fornitore e, pertanto, è esclusa qualsiasi responsabilità del Fornitore per la perdita di profitto e per i danni conseguenti, indiretti o immateriali; e (b) non supererà in nessun caso come importo complessivo il prezzo di acquisto ai sensi dello specifico Contratto oggetto del reclamo.
- Fatte salve le disposizioni di legge inderogabili, il Fornitore non sarà in alcun caso responsabile nei confronti del Cliente, sia a livello contrattuale sia per fatto illecito (inclusa la negligenza), o per violazione di obblighi di legge o falsa dichiarazione, o altrimenti, per qualsiasi perdita di profitto o perdita di avviamento o perdita di affari o perdita di opportunità commerciali, o per danni speciali, indiretti o consequenziali, che si verifichino in base a o in connessione con le presenti Condizioni Generali o con qualsiasi Contratto.
Forza maggiore
- Fatte salve le obbligazioni di pagamento del Cliente, le quali dovranno comunque essere eseguite alle scadenze contrattualmente stabilite, nessun fatto costituente inadempimento alle presenti Condizioni Generali darà luogo a responsabilità contrattuale o a risarcimento danni, qualora dipenda dal verificarsi di una causa di forza maggiore o caso fortuito (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, scioperi, fatalità, epidemia, pandemia, embarghi, conflitti armati, provvedimenti statali, o di qualsiasi altra autorità nazionale o sovranazionale, interferenze da parte di autorità militari e civili, atti terroristici, sommosse e disordini civili, sabotaggi, incendi anche se dolosi e ogni altro caso di forza maggiore o caso fortuito previsto dalle norme applicabili), la cui azione si esplichi in modo tale da travalicare i limiti di prevedibilità e di controllo ragionevolmente attribuibili alle Parti, e senza che all’esplicazione di detta azione abbia contribuito la condotta colposa della Parte impossibilitata ad adempiere. La Parte che invoca l’esonero dalla responsabilità è tenuta a comunicare all’altra Parte, appena possibile subito dopo essere venuta a conoscenza dell’impedimento e dei suoi effetti sulla sua capacità di adempiere ai suoi obblighi, l’esistenza di tale impedimento, nonché gli effetti dello stesso sulla sua capacità di far fronte ai propri impegni. Un’analoga comunicazione dovrà essere data non appena venga meno la causa di esonero dalla responsabilità.
- Nell’ipotesi in cui permanga per oltre 3 settimane una causa di forza maggiore o caso fortuito che impedisca l’adempimento del rapporto contrattuale in essere, ciascuna Parte avrà la facoltà di recedere dal suddetto rapporto, mediante invio all’altra Parte di una apposita comunicazione a tal fine a mezzo di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o PEC.
Disposizioni finali
- La circostanza che il Fornitore non faccia valere i diritti previsti dalle Condizioni generali o dai singoli Contratti non potrà essere considerata quale acquiescenza o rinuncia a far valere il diritto o la disposizione violata, né precluderà alla medesima la possibilità di far valere successivamente detti diritti o facoltà, o qualsivoglia altro diritto o facoltà previsti in suo favore nelle presenti Condizioni generali.
- Le Parti riconoscono espressamente che per nessun motivo, nemmeno per fatti concludenti, le vendite continue e ripetute dei prodotti da parte del Fornitore potranno conferire un’esclusiva al Cliente oppure dare origine a un rapporto di concessione di vendita, di distribuzione, di agenzia o di collaborazione a qualsiasi altro titolo.
- Le presenti Condizioni Generali sono redatte in originale in lingua italiana e hanno pieno valore in questa lingua, mentre eventuali versioni in altre lingue sono da intendersi come traduzioni informali. Solo la versione in italiano costituirà un riferimento in caso di controversie relative al contenuto o all’efficacia di una clausola qui contenuta.
- Qualora, in qualsiasi momento, una o più disposizione contrattuale prevista nelle presenti Condizioni Generali risultasse invalida o nulla, tale circostanza non pregiudicherà la validità delle altre disposizioni che rimarranno valide ed efficaci.
Legge applicabile e foro competente
- Le Condizioni Generali e tutti i Contratti conclusi tra il Fornitore e i Clienti sono disciplinati dalla legge italiana.
- Per ogni e qualsiasi controversia nascente dalle Condizioni Generali e/o dai Contratti, o ad esse/essi relativa sarà competente in via inderogabile ed esclusiva il Foro di Treviso (Italia).