SOLUZIONI FIBRA OTTICA MULTISERVIZIO (FTTH)

Soluzioni multiservizio per la distribuzione secondo la legge 164/2014 di tutti i servizi come TV, Satellite, dati, per gli edifici residenziali. I nuovi condomini e quelli ristrutturati sono a norma solo se dotati di impianti digitali a banda ultralarga in fibra ottica, per fornire connessioni e servizi al passo con le evoluzioni tecnologiche.

L’impianto multiservizio FTTH

Per la distribuzione della banda ultra-larga in fibra ottica secondo le guide CEI 306-2:2020, CEI 64-100/1/2/3 e l’inserimento dei dispositivi attivi TV/SAT secondo la guida CEI 100-7.

Componenti dell’impianto multiservizio FTTH

TDT

Terminale di testa

Viene utilizzato per organizzare le connessioni ottiche dei segnali disponibili nel sottotetto (TV, SAT, provider).

CSOE

Centro Stella Ottico Edificio

È il punto di accesso dove convergono tutti i servizi principali disponibili nell’edificio (TV, SAT, provider telefonici, ecc.). Da qui partono le fibre ottiche che collegano tutti gli appartamenti.

STOA

Scatola Terminazione Ottica Appartamento

È il punto terminale previsto dall’impianto multiservizio e va installato nelle immediate vicinanze delle unità immobiliari, solitamente all’interno del QDSA.

QDSA

Quadro Distribuzione Segnali Appartamento

È il quadro di terminazione ottica di appartamento al quale arrivano i cavi in fibra ottica provenienti dal CSOE. All’interno del QDSA si organizzano e ripartono tutti i servizi verso le prese dell’appartamento (dati, TV, SAT).

Soluzioni in fibra ottica, per legge

Le disposizioni di legge (164/2014) prevedono che i nuovi edifici e quelli soggetti a profonda ristrutturazione siano a norma solo se dotati di impianti digitali a banda ultralarga in fibra ottica, in modo da fornire connessioni e servizi al passo con le evoluzioni tecnologiche.
Con questa tipologia di sistemi viene garantita la neutralità dell’impianto, che funge da piattaforma aperta per supportare ogni tipo di applicazione, anche per quanto riguarda i segnali TV, Satellite e Dati.

Decreto Legislativo 207/2021

Una importante spinta alla realizzazione degli impianti digitali multiservizio è stata data nel dicembre 2021 con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo 207/2021 che prevede l’attuazione delle direttive relative al Codice europeo delle comunicazioni elettroniche.

In particolare vengono specificati alcuni punti importanti:

  • Gli edifici nuovi o ristrutturati dopo il 1° gennaio 2022 dovranno essere dotati dell’etichetta Edificio predisposto alla banda ultra larga, il documento ufficiale che attesta la conformità dell’impianto alla norma CEI 306-2.
  • La certificazione, che viene rilasciata solo ed esclusivamente da tecnici specializzati, deve obbligatoriamente essere integrata nella domanda per ottenere l’agibilità dell’edificio.
  • I Comuni, entro 90 giorni dal ricevimento della documentazione, hanno il compito di registrare nel SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture) gli impianti multiservizio certificati.

Decreto Legislativo 192/2022

Con la pubblicazione del Decreto 29 settembre 2022 n° 192 sono apportate modifiche inerenti l’aspetto più ampio delle “Comunicazioni elettroniche” al Decreto n°37 del 22 gennaio 2008 (Decreto Installazione Impianti) – Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 290 del 13 Dicembre 2022.

Il Decreto 192/2022 è stato emanato nelle previsioni dell’articolo 4 comma 2 del Decreto Legislativo 207/2021, ossia è stato adeguato il Decreto 37/2008 ai fini della definizione delle modalità attuative degli obblighi di infrastrutturazione digitale all’interno degli edifici, con impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica andando a definire puntualmente:

  • l’ambito di applicazione 
  • le definizioni relative agli impianti
  • gli adempimenti del tecnico abilitato

I vantaggi

La legge 164/2014 ha l’obiettivo di garantire costi sostenibili per l’adeguamento dell’impianto alle future evoluzioni, assicurando nel contempo pari opportunità e libertà nell’utilizzo dei mezzi di comunicazione elettronica. Questi valori si traducono in una serie di interessanti vantaggi:

  • Unico impianto per tanti nuovi servizi.
  • Riduzione dei costi di manutenzione e di implementazione tecnologica.
  • Neutralità dell’impianto, che funge da piattaforma aperta per supportare ogni tipo di applicazione.
  • Decoro delle città grazie alla semplificazione delle apparecchiature di ricezione.
  • Miglioramento dell’impianto tecnologico dell’edificio, con conseguente aumento del suo valore.

Le soluzioni Fracarro

A seconda delle esigenze dell’impianto, Fracarro fornisce diverse tipologie di soluzioni per la realizzazione di architetture multiservizio in fibra ottica.

Impianti TV SAT

Impianti TV SAT IF-IF

Impianti DATI

I servizi Fracarro

Realizzare un impianto in fibra ottica con le soluzioni Fracarro, significa disporre delle tecnologie più all’avanguardia, con una gamma completa di apparati adatta a qualsiasi tipologia di impianto. Ma non solo. Fracarro offre in più una serie di importanti servizi a supporto degli installatori:

PROGETTAZIONE GRATUITA

I nostri professionisti a disposizione per la progettazione dello schema d’impianto adatto alla tua installazione, completo di lista dei materiali.

supportotecnico@fracarro.com

SUPPORTO TELEFONICO

Dal lunedí al venerdí, dalle 8.30 alle 18.00 per qualsiasi richiesta di carattere tecnico, informazione, o programmazione dell’impianto che stai realizzando.

Telefono 0423 7361

Whatsapp 335 776 2667

AVVIAMENTO E COLLAUDO

Per l’avviamento dell’impianto, il collaudo, la programmazione o la giunzione delle fibre ottiche, Fracarro mette a tua disposizione tecnici preparati, disponibili anche per la realizzazione delle dichiarazioni di conformità.

supportotecnico@fracarro.com

Telefono 0423 7361

Whatsapp 335 776 2667